sabato 18 ottobre 2014

ABC pannolenci: Punto festone

Dopo che ci siamo procurate i cartamodelli qui e aver tagliato il pannolenci qui, è ora di cucirlo. Il punto più usato è il punto festone, nel web ci sono moltissimi video tutorial e spiegazioni, qui di seguito vi do pure la mia spiegazione per cucire 2 parti di pannolenci che andranno poi imbottite.

Per fare le foto ho usato 2 dei 6  fili di cotone di una matassina moulinè, in genere io uso sempre 1 filo e del colore del pannolenci, ma è solo questione di gusti e dal progetto che si sta realizzando


Ho l'abitudine di non fare nodi al filo per iniziare, perciò di solito punto l'ago dall'interno verso l'esterno, tiro il filo fino a lasciare tra i 2 pezzi di pannolenci un paio di centimetri di filo

martedì 7 ottobre 2014

ABC pannolenci: IL TAGLIO

Dopo aver stampato e disegnato i cartamodelli per il nostro progetto, bisogna passare al taglio del del pannolenci.
Ci sono vari modi, che di seguito vi spiegherò, ma è bene sapere che non ce n'è uno migliore di un altro in assoluto, ma solo quello con cui ci troviamo meglio. Per prima cosa dobbiamo attrezzarci con delle buone forbici, una per il taglio del pannolenci e una per il taglio della carta, importantissimo: MAI usare quelle che si è destinato al taglio della stoffa per tagliare la carta.


Quelle di sinistra io le uso per la stoffa, sono forbicine che ho trovato in vendita tra gli articoli da decoupage, quelle di destra a molla le uso solo per la carta.

Ora vi illustro i vari metodi che ho sperimentato, alcuni ve li consiglio altri no.

sabato 4 ottobre 2014

ABC per lavorare con il pannolenci

Oggi ho pensato di fare una mini guida per chi volesse iniziare a creare qualcosa con il pannolenci.
Per prima cosa ci vuole il pannolenci, ormai reperibile un po' ovunque, lo vendo pure io nel mio negozio :D
Il pannolenci si differenzia dal feltro soprattutto dalla morbidezza e leggerezza, esiste il feltro sottile ma rimane appunto più rigido del pannolenci, quest'ultimo lo potete appallottolare nella mano e non si rovinerà (anche se è meglio evitare di farlo troppo energicamente).
Data questa caratteristica si presta molto bene alla realizzazione di lavori imbottiti.

Il necessario perciò per chi si avvicina a questo hobby è:
- pannolenci
- cotone da ricamo moulinè o cotone da cucire, io uso entrambi a seconda del colore che mi serve, quello da ricamo moulinè è formato da 6 fili divisibili, io ne utilizzo 1 per le cuciture a punto festone e 2 per gli eventuali ricami o le cuciture decorative
- aghi da ricamo appuntiti, non quelli per il punto croce
- forbicine, un paio da usare solo per ritagliare il pannolenci o la stoffa e un paio solo per ritagliare la carta
- imbottitura per cuscini
- fantasia
- fantasia
- fantasia

Se avete qualche nozione di cucito, il materiale, l'attrezzatura e le ultime 3 voci della lista potete fermarvi di leggere qui e iniziare a creare, altrimenti andiamo avanti.

lunedì 25 agosto 2014

Volevo un gatto neeero, neeero neero....

Buongiorno a tutti, su richiesta ho realizzato una Bimbetta gatto, il fatto che dovesse essere tutta nera mi ha un po' complicato la vita, ma non troppo, perciò ho pensato di farle due bei occhi verdi e qualche dettaglio grigio scuro.
Ecco qui la micetta!!!

martedì 19 agosto 2014

Barbetto il gufetto

Barbetto il gufetto merita un bel post sul blog, che trascuro sempre in favore di facebook perchè è davvero più immediato pubblicare su lì.
Barbetto possiamo anche definirlo un frankigufo perchè è nato da un mix di vari gufi visti sul web, ho preso idee da più immagini, il corpo da una, gli occhi da un'altra... poi mi sembrava mancasse qualcosa e ci ho aggiunto le ali.
La mia idea iniziale era di fare un ramo da cui pendeva un gufo con sotto un sonaglio, però ho cambiato perchè volevo utilizzare le bacchette melodiche e sotto al gufo mi sembrava non ci stessero bene.
Perciò ho invertito e il risultato è questo


E questo è Barbetto prima di posarsi sul suo ramo 

sabato 12 luglio 2014

Banner nome in pannolenci

Mi sono allargata... in genere faccio solo i quadretti con le iniziali, ma ho voluto provare anche io con il nome intero e perchè non iniziare con il mio nome?
Et voilà mi sono fatta il mio quadretto personale che userò come campione in negozio per futuri lavori.
Le lettere sono alte dagli 8 ai 6 cm, fondo in carta di riso e cornice legno bianca avorio. Le possibilità di decorazione, come avrete sicuramente in giro per il web, sono infinite, io sono stata sul semplice questa volta e sono abbastanza soddisfatta, ma come in tutte le cose si può migliorare no?
Di sicuro la prossima volta le perline le cucirò a lettera imbottita.


giovedì 3 luglio 2014

Web: ricerca infinita....

Oggi vi voglio raccontare brevemente della mia esperienza con il web.
Principalmente per me internet è un' enorme biblioteca, mi piace fare ricerche di qualsiasi cosa.... ho un dubbio, non so quanti anni ha quel personaggio, cosa ha fatto, come si fa a fare una certa cosa, come si chiama quella tecnica, ci sono spiegazioni?
... Google mi assiste!!!
A livello creativo devo tanto al web ed a tutte quelle persone che condividono la loro esperienza, la loro conoscenza, trucchi, tutorial e schemi.
Nel tempo ho accumulato un bagaglio immenso di informazioni che ora stanno per la maggior parte incasellate nelle mie quasi ordinate bachece di Pinterest.
Non sapete cos'è Pinterest??!! Malissimo!!!!
Per chi non lo sapesse vi lascio qui la spiegazione di Wikipedia.

Detto questo, è il momento di restituire quello che mi è stato dato e siccome, come detto sopra, è tantissimo ho deciso di fare una rubrica, un appuntamento settimanale in cui ogni volta segnalo 7 link e vorrei farlo per 77 volte.
Perchè questi numeri? Perchè mi piace il 7, siamo a luglio (mese del mio compleanno), per i 7 libri di Harry Potter, perchè ho 7 fori alle orecchie, perchè la settimana è formata da 7 giorni, per i Sette Nani, perchè sono nata negli anni '70 e potrei andare avanti l'infinito....

Perciò via con il primo appuntamento....